Paddle surf (SUP): cos’è, come e dove praticarlo in Italia

Negli ultimi anni il paddle surf si è molto diffuso non solo a livello mondiale, ma anche qui in Italia, dove sempre più appassionati si cimentano lungo le bellissime coste della penisola nella pratica di questo nuovo sport

Indice:

Cos’è il Paddle Surf (SUP, Stand up Paddling), ovvero surf in piedi remato

Il nome completo è stand up paddle surf o, per comodità, più semplicemente SUP. Già il nome suggerisce che in qualche modo abbia a che fare con il surf, si pratica infatti su di una tavola, ma lo si fa in piedi (stand up) e con l’ausilio di una pagaia.

In Polinesia è diventato ormai sport nazionale e dopo aver conquistato le spiagge e soprattutto le acque della California e delle Hawaii, è arrivato anche in Italia.

Forma fisica

Il paddle surf non richiede un enorme sforzo fisico per essere praticato, ma senz’altro una grande dose di equilibrio che però, grazie alla pratica e con l’aggiunta di alcune lezioni, può essere facilmente acquisito. Una volta che si è imparato il giusto equilibrio si può infatti partire per delle vere e proprie traversate, stando sempre attenti alla sicurezza, in aperto mare.

Tavola e volume

Sono due i protagonisti di questo sport con i quali entrare in sintonia e diventare un tutt’uno: la voluminosa tavola, di dimensioni decisamente più grandi rispetto a quella da surf per permettere un maggior equilibrio, e soprattutto la pagaia. È grazie a questo strumento che in acqua ci si può muovere con grande disinvoltura, procedendo in avanti, cambiando direzione o invertendo la rotta.

Chi può farlo

Chiunque può cimentarsi in questo sport, anche se naturalmente vi sono diversi livelli di preparazione e in base a questo anche la pratica procede per step. Chi è alle prime armi può, per acquisire dimestichezza con la tavola ed equilibrio sulla stessa, cominciare pagaiando in ginocchio oppure addirittura da sdraiato e inoltre è preferibile farlo in acque più calme e tranquille, chi invece è già a buon punto e si può ritenere un esperto di questo sport, può spingersi in percorsi più impegnativi.

Sport simili

Una cosa è certa, chi ha già avuto a che fare con altri sport d’acqua, molto simili a questo come la canoa, il windsurf o lo stesso surf dal quale trae ispirazione, è molto aiutato nell’apprendimento delle tecniche necessarie per il paddle surf, perché quest’ultimo è una cosiddetta disciplina crossover, ossia che nasce dalla fusione di diversi sport, in questo caso il surf e il kayak, che chi ha già praticato è naturalmente avvantaggiato.

Abilità tecniche e materiale necessario per fare paddle surf

Il paddle surf è uno sport adatto a tutti, che non richiede particolari abilità o talenti. Tutto ciò di cui ha bisogno può essere acquisito con la pratica e l’esperienza, ma sicuramente possedere alcune caratteristiche non può che agevolare e velocizzare l’apprendimento.

  • Prima di tutto se si ha una certa dimestichezza con l’acqua significa ritrovarsi già un passo avanti, inutile dire che è indispensabile saper nuotare, ma anche il sapersi muovere e il ritrovarsi a proprio agio in un ambiente che non è il proprio aiutano nell’attività.
  • La forma fisica non è obbligatoria, anzi il paddle surf aiuta enormemente a migliorarla, ma non arrivare completamente impreparati è un buon consiglio da seguire.
  • Infine non perdere mai di vista l’aspetto legato alla sicurezza, l’acqua può rivelarsi insidiosa, nascondere pericoli e brutte sorprese, non solo per i principianti ma anche per i più esperti scegliere le giornate giuste per praticare paddle surf è un aspetto fondamentale, come anche evitare la vicinanza ai porti e alle imbarcazioni a motore.

 

tavola surf sup in acqua con ragazza che rema

 

Per quanto riguarda l’attrezzatura servono una tavola e la pagaia, inoltre proteggersi dal sole in estate e una muta d’inverno, di spessore adatto al periodo in cui la si utilizza.

La tavola

Per quanto riguarda la tavola sul mercato ce ne sono di tutti i tipi con relativi costi, ma principalmente si sceglie in base al proprio livello e al peso di chi la usa.

Una tavola che prediliga la galleggiabilità, l’equilibrio e la stabilità è l’acquisto ideale per i principianti, che anzi per iniziare potrebbero prendere in considerazione una tavola gonfiabile, molto più comoda da trasportare e paragonabile alle altre per leggerezza e tecnologia.

La pagaia

La pagaia è l’altro strumento, praticamente il motore di questo sport, la sua scelta dipende dall’altezza del paddler, non dovrebbe essere troppo lunga per evitare che la tavola perda direzione, né troppo corta costringendo una posizione maggiormente piegata che comporterebbe più fatica.

Fin da subito è bene acquistare una pagaia di buona qualità, soprattutto per quanto riguarda il materiale con il quale è realizzata, meglio se regolabile, così da adattarla alle successive tavole che il paddler acquisterà nel momento in cui diventerà più esperto, e sicuramente non di metallo, che risulterebbe fin da subito pesante e flessibile.

Le migliori tavole SUP 2019 per paddle surf (principiante, intermedio, avanzato)

Ecco una lista delle migliori tavole da SUP per lo Stand up Paddle che è possibile acquistare online. Sono tavole per vari livelli, dal principiante a tavole per un livello più avanzato.

Tavola da SUP Gonfiabile Acqua Spirit (Livello Principiante e Intermedio)

AQUA SPIRIT 3m ISUP Tavola da SUP Gonfiabile Livello Principiante e Intermedio Kit con Pagaia Regolabile in Alluminio, Sacca e Corda di Sicurezza
Prezzo:
(A partire dal: 2021/06/23 5:40 am – Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell’acquisto si applica per l’acquisto di questo prodotto.

)

0 Nuovi0 Usati

Triclicks (15 cm di Spessore, livello principiante)

Triclicks Tavola da Paddle Surf Paddle Board (15 cm di Spessore) Pagaia, Pompa, Sacca Trasporto, Kit di Riparazione, Universale SUP all Round | Bottom Pinna| Antiscivolo Deck 10'9
Prezzo: 244,99 €
(A partire dal: 2021/06/23 5:40 am – Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell’acquisto si applica per l’acquisto di questo prodotto.

)

1 Nuovi da 244,99 €0 Usati

Aqua Marina Fusion (livello intermedio)

Aqua Marina Fusion, Tavola Galleggiante Unisex, Multi-Coloured, L
Prezzo:
(A partire dal: 2021/06/23 5:40 am – Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell’acquisto si applica per l’acquisto di questo prodotto.

)

0 Nuovi0 Usati

Aqua Marina Magma 2019 SUP (livello avanzato)

Aqua Marina Magma 2019 Sup Tavola Gonfiabile Alzarsi da Tavola da Surf Paddle Pinna
Prezzo: 559,00 €
(A partire dal: 2021/06/23 5:40 am – Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell’acquisto si applica per l’acquisto di questo prodotto.

)

1 Nuovi da 559,00 €0 Usati

Lo Stand up Paddle che fa bene alla salute

Non solo il paddle surf è adatto a tutti, ma fa anche bene a tutti, addirittura anche ai cardiopatici se praticato con moderazione e senza esagerazioni.

È uno sport che fa bene alla salute, anche quella degli occhi che pagaiando scoprono coste incontaminate e mari cristallini, è uno sport di condivisione, di uscite di gruppo, anche con l’intera famiglia non avendo limiti di età, che consolidano amicizie o ne fanno sbocciare di nuove. Praticarlo è semplice! Ti spiego come fare:

Occorrono solo la tavola e la pagaia, ma i benefici che ne derivano sono visibili, il paddle surf modella letteralmente il fisico, per praticarlo si lavora con tutti i muscoli del corpo, le braccia per l’uso della pagaia, ma anche glutei, addominali e gambe sono estremamente sollecitati per mantenere l’equilibrio sulla tavola.

Inoltre è un’ottima via di fuga dalle spiagge affollate e dalle acque piene di bagnanti, per ritrovarsi sdraiati sulla tavola, dopo averla legata a una boa, lontani da occhi indiscreti a prendere il sole o rilassarsi in solitudine e pace.

ragazze su tavole fanno stand up paddling

La sensazione che dà pagaiare lontano dalle coste e dalla confusione non ha paragoni, ci si sente più leggeri e più grandi, in pace con se stessi ed è quindi uno sport indicato anche per chi, sotto stress, ha bisogno di ritrovarsi o ricaricarsi.

La tavola molto larga non consente di annoiarsi, infatti si sono aggiunte altre attività da svolgere su di essa come eseguire dei particolari esercizi che vanno ancor più a testare l’abilità di mantenere l’equilibrio. Ci si può sfidare tra amici o semplicemente se stessi, non cadendo in acqua pur affrontando movimenti sempre più dinamici.

Restare in equilibrio su una tavola mossa dal moto ondoso del mare aiuta inoltre la concentrazione, si affina la capacità di motivare se stessi, fa diminuire l’ansia e calmare la mente, insomma è un vero e proprio toccasana per il corpo e per lo spirito.

Alcuni cenni storici sulla nascita del paddle surf

Il puddle surf trae origine dal surf stesso, si pratica su di una tavola sulla quale ci si posiziona in piedi cercando di mantenere l’equilibrio e muovendosi in acqua per mezzo di un remo. Di immagini simili se ne trovano parecchie nel passato, addirittura già verso la fine del 1700 quando l’esploratore inglese Cook, alle Hawaii, vide intenti a pagaiare su delle tavole molto grandi, esattamente con lo stesso stile del paddle surf, alcuni nativi o forse soltanto dei pescatori.

surfista sup stand up paddle rema onda

Naturalmente il loro scopo non era quello di fare sport, così come non lo è stato per Bobby Ah Choy che per fotografare dall’acqua altri surfisti come lui, attraverso una prospettiva nuova e più spettacolare, prese un remo e arrivò pagaiando vicino al punto di break point, dove immortalò le acrobazie grazie a una macchina fotografica Kodak.

Erano le prime foto che cominciavano a girare sui surfisti e senza saperlo Ah Choy spalancò le porte alla prima generazione dei cosiddetti beachboys che arrivarono intorno al 1950.

Con il termine beachboys surfing si intendeva proprio il nuovo modo di surfare che Bobby aveva inaugurato alle Hawaii, senza immaginare che potesse avere così tanto successo anche senza la motivazione di scattare fotografie.

A seguire le orme di Bobby Ah Choy ci pensò John Zabatocky che inizialmente usò questa tecnica a caccia di immagini realistiche e sorprendenti, poi divenne un’abitudine talmente consolidata che si trasformò nel suo unico modo di uscire in acqua con una tavola.

Ma entrambi questi due personaggi possono essere considerati dei precursori, la spinta decisiva alla nascita di questo sport la si deve a Laird Hamilton che, ispirato dai maestri di surf che per seguire al meglio i propri allievi li accompagnavano in piedi sulla tavola e con un remo, non solo riscoprì il beachboy surfing, ma ebbe anche il merito di affinarne la tavola e il remo non più strumenti improvvisati per raggiungere altri scopi.

È grazie a questa storia, a queste figure e a queste intuizioni che il mare ha scoperto tale appagante sport, ormai affermato e praticato da un numero sempre maggiore di appassionati, in continua espansione e con un supporto tecnico sempre più all’avanguardio, fatto di remi in carbonio e tavole leggere.

More Like This


Categorie


Scuola surf online Surf

Tag


Add a Comment

Your email address will not be published.Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

css.php